Notizia

cerca:

Venerdì 31/10/2025
a cura di AteneoWeb S.r.l.

Donazione della nuda proprietà di quote societarie: quando scatta l’esenzione dell'imposta



Con la Risposta n. 271 del 27 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’esenzione dall’imposta sulle donazioni si applica anche quando, insieme alla nuda proprietà delle quote societarie, vengono trasferiti i diritti di voto necessari per acquisire il controllo della società, a condizione che vengano rispettati specifici requisiti.

Il caso riguardava una donazione della nuda proprietà di una quota di maggioranza (95%) di una società, effettuata da una madre a favore dei due figli, con mantenimento per sé dell’usufrutto. Tramite una specifica convenzione allegata all’atto di donazione, la donante ha trasferito ai figli la maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria, garantendo loro il controllo della società ai sensi dell’art. 2359, comma 1, n. 1), c.c.

Secondo l'Agenzia delle Entrate, per beneficiare dell’esenzione non è sufficiente il semplice trasferimento dei diritti di voto: è necessario che i beneficiari acquisiscano effettivamente il controllo della società e lo mantengano per almeno cinque anni, così come previsto dall’art. 3, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 346/1990 (TUS).
Il mancato rispetto delle condizioni di legge comporta la decadenza dal beneficio, il pagamento dell'imposta in misura ordinaria, della sanzione amministrativa e degli interessi di mora decorrenti dalla data in cui la stessa imposta avrebbe dovuto essere pagata.


Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it

C.A.P. SERVICES DI CECCHI
VIA DEL BRUSIGLIANO 223
51100 Pistoia (PT)
Tel: 0573572667
Fax: 05731721091
INFO@CAPSERVICES.IT
J.P. Studio s.r.l.
via Pistoiese 176 F
59100 Prato (PO)
Tel: 0574-28244
INFO@CAPSERVICES.IT
P.IVA: 01180850479